Gastroenterologia

La Gastroenterologia si occupa della diagnosi e del trattamento di pazienti con malattie del tubo digerente, del fegato e/o delle vie biliari, e del pancreas. La Gastroenterologia tratta pazienti di tutte le età, dalla adolescenza fino alla vecchiaia inoltrata. E’ una specialità svolta prevalentemente a livello ambulatoriale e solo una piccola percentuale di pazienti necessita di un ricovero ospedaliero, per esempio nei casi di malattie infiammatorie croniche intestinali, di cirrosi epatica e di ulcere sanguinanti, che richiedono una attenta valutazione sia medica che chirurgica per verificare la necessità e il timing più appropriato per un eventuale intervento chirurgico.

La gastroenterologia si suddivide nelle due grandi branche della gastroenterologia medica e di quella chirurgica, con una stretta interrelazione esistente e operante tra i due rami.

La Gastroenterologia Medica si occupa per la maggior parte della della diagnosi e del trattamento dei pazienti mediante farmaci e/o interventi di minima invasività (per esempio, l’endoscopia).

La Chirurgia Gastroenterica (o dell’Apparato Digerente) si divide in tre sotto-specialità: quella del tratto gastroenterico superiore, quella del tratto gastroenterico inferiore (in gran parte coincidente con la Chirurgia Colorettale o Coloproctologica) e quella epato-bilio-pancreatica.

GASTROENTEROLOGIA MEDICA
  • Disbiosi intestinale-meteorismo (consulta l’articolo correlato)
  • Stitichezza (stipsi)
  • Malattie infiammatorie croniche intestinali (Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa)
  • Ernia jatale
  • Dispepsia – Gastrite
  • Reflusso gastro-esofageo
  • Colon irritabile
  • Malattie del fegato e della vie biliari
  • Malattia Celiaca
  • Disturbi epatici (epatite, cirrosi)
  • Pancreatite acuta e cronica
CHIRURGIA GASTROENTERICA (TRATTO SUPERIORE)
  • Acalasia dell’esofago
  • Diverticoli esofagei
  • Chirurgia della obesità
  • Calcolosi della colecisti e delle vie biliari
  • Neoplasie maligne dell’esofago, dello stomaco, del fegato e del pancreas