Dott. Riccardo Annibali

Il Dr. Annibali si è laureato in Medicina e Chirurgia a pieni voti con lode presso l’Università degli Studi di Milano nel 1985, specializzandomi in Chirurgia, sempre a pieni voti con lode, nel 1990. Dopo la laurea, ha accumulato una serie di esperienze professionali in Italia ed all’estero:

  • Dal 1988 al 1994 è stato Assistente della Divisione di Chirurgia II dell’Ospedale “L.Sacco” di Milano, dove nel biennio 1990-1991 è stato Responsabile dell’Ambulatorio di Coloproctologia
  • All’estero, si è perfezionato presso la Sezione di Chirurgia Colorettale della Mayo Clinic (Rochester, USA), la Clinica Chirurgica dell’Università di Goteborg (Svezia), la Divisione di Chirurgia della Creighton University (Omaha, USA), la Sezione di Chirurgia Laparoscopica dell’Ospedale Samaritano (Goiania, Brasile), lo Shouldice Hospital di Toronto e il Lichtenstein Institute di Los Angeles.

Dal 1994 al 1999 è stato Aiuto della Divisione di Chirurgia I – Ospedale “Valduce” di Como, avviando anche una intensa attività di Consulenza per la Chirurgia, Coloproctologia ed Endoscopia Digestiva presso diverse strutture:

  • Casa di Cura “S.Pio X” di Milano (1993-2004)
  • Casa di Cura “S.Gaudenzio” di Novara (2012-2013)
  • Casa di Cura “Columbus” di Milano (2004-2016)
  • Casa di Cura “Capitanio” di Milano (2011-2016)
  • Casa di Cura “San Camillo” di Milano (2016-2020)

Attualmente, è Coordinatore della Unità di Colonproctologia (UCP) “Milano Nord”, sotto l’egida della Società Italiana di Chirurgia Colorettale, con sede presso la Casa di Cura La Madonnina, dove esercita privatamente come consulente per la Chirurgia, Coloproctologia ed Endoscopia Digestiva dal 2016.

Durante la sua carriera ha conseguito particolare esperienza nel trattamento delle malattie coloproctologiche, delle ernie della parete addominale e della malattia da reflusso gastro-esofageo. Nell’ambito della Proctologia, ha importato in Italia un particolare intervento di emorroidectomia radicale in anestesia locale con rapida ripresa delle normali attività e minime recidive e la chirurgia mini-invasiva per il trattamento delle fistole pilonidali (sacro-coccigee). Ha anche ideato una personale tecnica operatoria in anestesia locale per il trattamento per via transanale della sindrome da defecazione ostruita con dimissione precoce. Ha identificato un’area anatomica fondamentale per gli interventi di ernioplastica laparoscopica, (Triangolo del Dolore), descritta nei maggiori testi di chirurgia internazionali. Ha eseguito oltre 5000 interventi (di cui oltre 3000 di chirurgia proctologica in anestesia locale) e circa 7000 endoscopie digestive.

Ha ottenuto 5 riconoscimenti Nazionali e Internazionali, come il premio per Giovani Ricercatori al XXIII Congresso Mondiale dell’International College of Surgeons nel 1990 e la Borsa di Studio del Ministero degli Esteri e dello Swedish Institute per un soggiorno come Ricercatore in Chirurgia Colorettale presso la Clinica Chirurgica II dell’Università di Göteborg nel 1992. Ha partecipato con 70 relazioni e 28 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali, ed è autore di 85 pubblicazioni scientifiche, 7 posters a congressi scientifici e 60 editoriali su riviste specializzate o divulgative.

E’ Socio Fondatore della Società Italiana di Chirurgia Colorettale (SICCR), Fellow della American Society of Colorectal Surgeons (ASCRS), Membro dell’American Association of Clinical Anatomists (AACA) e Membro dell’Advisory Board dell’Università The Graduate Institute del Connecticut (USA).

Possiede un’ottima conoscenza della lingua Inglese parlata e scritta.