Milano - 7 maggio 1959
Corso Sempione, 98 – 20154 Milano
Studio:02344727
Cellulare: 335.6897419
Fax: 02344727
info@riccardoannibali.it
segreteria@riccardoannibali.it
Prima Lingua: Italiano
Altra Lingua: Inglese
Capacità di lettura: Ottima
Capacità di scrittura: Ottima
Capacità di espressione orale: Ottima
1988 -1994 Assistente. Div. di Chirurgia II Ospedale “L.Sacco” di Milano.
1988 – 1992 Responsabile del Centro di Senologia. Div. di Chirurgia II – Ospedale “L. Sacco”, Milano.
1990 -1991 Responsabile dell’Ambulatorio di Coloproctologia. Div. di Chirurgia II – Ospedale “L. Sacco” , Milano.
1992 Clinical Fellow in Chirurgia Colorettale presso la Clinica Chirurgica II, Università di Göteborg, Svezia.
1993 Clinical Fellow, Sezione di chirurgia videolaparoscopica, Div. di Chirurgia, Creighton University, Omaha, Nebraska, U.S.A.
1993 Clinical Fellow, Sezione di Chirurgia videolaparoscopica, Ospedale Samaritano, Goiania, Goias, Brasile.
1994 -1999 Aiuto Divisione di Chirurgia I – Ospedale “Valduce” di Como
2000-2004 Consulente per la Chirurgia, Coloproctologia ed Endoscopia Digestiva – Casa di Cura Privata del Policlinico di Milano
1993-2010 Consulente per la Chirurgia, Coloproctologia ed Endoscopia Digestiva – Casa di Cura “S.Pio X” di Milano
2012-2013 Consulente per la Chirurgia, Coloproctologia ed Endoscopia Digestiva presso la Casa di Cura “S.Gaudenzio” di Novara
2004-2016 Consulente per la Chirurgia, Coloproctologia ed Endoscopia Digestiva presso la Casa di Cura “Columbus” di Milano
2011 – 2016 Consulente per la Chirurgia, Coloproctologia ed Endoscopia Digestiva presso la Casa di Cura “Capitanio” di Milano
2016 – 2020 Consulente per la Chirurgia, Coloproctologia ed Endoscopia Digestiva presso la Casa di Cura “S.Camillo” di Milano
1978 Maturità Liceo Classico “G. Berchet” di Milano – votazione: 60/60
1985 Laurea Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Milano – votazione: 110/110 e lode
1990 Specializzazione Chirurgia – Università di Milano – votazione: 70/70 e lode
1985-1986 Scuola di Sanità Militare per Allievi Ufficiali Medici. Firenze
1985-1986 Sottotenente Medico presso il Nucleo Medico del Gruppo Selettori “Milano II”, Consiglio di Leva del Distretto Militare di Como
Attualmente Capitano Medico del Corpo Sanità (in riserva)
1985 Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo, votazione di 108/110
1985 Iscrizione all’Ordine dei Medici di Milano e Provincia, con il n. 25397
1991 Certificazione ECFMG (equiparazione della Laurea in Medicina e Chirurgia negli Stati Uniti d’America), Minneapolis, Minnesota, USA
1992 Certificazione FLEX (Federation Licensing Examination – Esame per l’abilitazione ad esercitare la professione medica negli Stati Uniti), Philadelphia, Pennsylvania, USA
2014 – Riconoscimento da parte della Confederazione Svizzera attraverso la MEBEKO del diploma di Medico
– Riconoscimento da parte della Confederazione Svizzera attraverso la MEBEKO del Titolo di Perfezionamento “Medico Specialista in Chirurgia.
Come risultato delle fellowship presso la Creighton University di Omaha (Nebraska, USA) e l’Ospedale Samaritano di Goiania (Goias, Brasile) e della frequenza di corsi specifici negli USA, ha conseguito una preparazione non solo nel campo tecnico ma anche in quello organizzativo, gestionale e amministrativo, mirata alla alla conduzione di Unità Operative Chirurgiche di Chirurgia Mini-invasiva in Day Hospital. Interventi eseguiti in laparoscopia: ernie inguinali, laparoceli, colecistectomie, resezioni coliche, iatoplastiche e gastroplastiche per ernia jatale, appendicectomie, interventi per varicocele, cisti ovariche e cisti biliari, linfoadenectomie pelviche
La formazione è stata completata presso la Sezione di Chirurgia Colorettale della Mayo Clinic diretta dal Prof. Roger Dozois (Rochester, Minnesota. USA) e perfezionata presso la Clinica Chirurgica 2° dell’Università di Goteborg (Svezia) diretta dal Prof. Leif Hulten. Ha acquisito una considerevole esperienza in particolare nel trattamento chirurgico delle malattie infiammatorie croniche (colite ulcerosa e morbo di Crohn) con particolare riguardo alle tecniche per la conservazione dello sfintere, a cielo aperto o con tecnica laparoscopica. Ha diretto l’Ambulatorio di Coloproctologia e Centro per la Chirurgia delle Malattie Infiammatorie Intestinali della Clinica Chirurgica 1° dell’Università degli Studi di Milano dal 1988 al 1992.
l’attività proctologica è caratterizzata da alcune tecniche operatorie innovative, tra cui un particolare intervento di emorroidectomia radicale in anestesia locale appreso alla Mayo Clinic, con rapida ripresa delle normali condizioni e dell’attività lavorativa, poco dolore post-operatorio, assenza di recidive e minimizzazione delle complicanze operatorie. Ha messo a punto una tecnica operatoria in anestesia locale per il trattamento della defecazione ostruita mediante plastica del rettocele e correzione del prolasso mucoso per via transanale, i cui risultati saranno a breve presentati e pubblicati su riviste internazionali. Inoltre, esegue tecniche d’avanguardia in anestesia locale, come anoplastiche con lembo cutaneo per la correzione delle ragadi anali, riparazione di fistole perianali e perirettali semplici e complesse, escissione di fistole sacrococcigee e ricostruzione plastica con lembi cutanei, riparazioni sfinteriche per incontinenza post-traumatica, anoplastiche di allargamento per stenosi anale mediante lembi cutanei di scorrimento o di rotazione, escissione di tumori benigni e maligni del retto medio e inferiore per via transanale, correzione di prolassi per via transale e addominale. La casisitica personale comprende oltre 2500 casi di chirurgia proctologica eseguiti in anestesia locale in regime di Day-Hospital o di Day-Surgery : si tratta di una delle casistiche più elevate al mondo da parte di un unico operatore. Collabora regolarmente con colleghi radiologi, urologi, ginecologi e con fisioterapisti e riabilitatori di Milano, con cui ha costituito un gruppo virtuale per il trattamento combinato delle patologie del pavimento pelvico. E’ socio fondatore della Società Italiana di Chirurgia Colorettale, Coordinatore della Unità di Coloproctologia “Milano Nord” ad essa affiliata e Membro della ASCRS (American Society of Colorectal Surgeons)
Tra i primi chirurghi in Italia ad eseguire le ernioplastiche inguinali con rete protesica in anestesia locale e in regime ambulatoriale dopo stages mirati presso il Lichtensten Institute di Los Angeles e lo Shouldice Hospital di Toronto. Mentre era responsabile del Laboratorio di Chirurgia Sperimentale della Creighton University di Omaha (Nebraska, Usa-1992/1993), sotto la supervisione del Dr. Robert J. Fitzgibbons Jr., ha avviato una collaborazione innovativa tra il Dipartimento di Chirurgia e quello di Anatomia che ancora oggi è attiva e riconosciuta come esempio ideale per l’insegnamento e la ricerca in campo chirurgico. Le ricerche condotte in quel periodo lo hanno portato ad identificare un’area anatomica critica per gli interventi riparativi dell’ernia inguinale in videolaparoscopia, denominata “Triangolo del Dolore”, la cui conoscenza è essenziale per tutti coloro che si accingono ad affrontare questo tipo di chirurgia. L’area anatomica in questione è attualmente descritta sui maggiori testi di chirugia in tutto il mondo. E’ inoltre conosciuto per le sue ricerche sul comportamento biologico delle protesi in questo campo della chirurgia. Ha cooperato con il Dr. Fitzgibbons nella realizzazione di uno strumento chirugico necessario per applicare graffette per via videolaparoscopica denominato EMS (prodotto dalla Ethicon Endosurgery, Cinncinnati, Ohio, USA).
Esegue regolarmente da circa 25 anni endoscopie diagnostiche e operative del tratto gastroenterico superiore ed inferiore, con una esperienza maturata sotto la guida del Dott. Felice Cosentino in Italia e del Prof. Santhat Nivatvongs presso la Mayo Clinic di Rochester (Minnesota/USA). Ha una particolare esperienza nella diagnosi e nel trattamento medico della malattia da reflusso gastro-esofageo, del colon irritabile, delle malattie infiammatorie croniche intestinali, delle disbiosi intestinali. In particolare, per la disbiosi fermentativa (un problema ormai sociale ad elevato impatto sulla popolazione, legato all’eccessivo consumo di carboidrati, prodotti lievitati e latticini nelle abitudini alimentari del mondo moderno) ha messo a punto un originale programma di riabilitazione intestinale fondato su particolari regimi dietetici associati a cure con farmaci (allopatici ma anche fitoterapici sviluppati personalmente) e alla idrocolonterapia. Questo protocollo, frutto di una accurata ricerca e di studi personali, consente la regolarizzazione della flora batterica intestinale in un tempo medio di tre mesi nell’80% dei pazienti, sulla base di una esperienza personale maturata su circa 1500 pazienti trattati nell’arco di circa 20 anni.
1983 – 1988 Allievo interno e poi Medico Interno Universitario con compiti di assistenza e ricerca presso l’Istituto di Clinica Chirurgica I dell’Università di Milano (Dir.: Prof. G. Pezzuoli)
1992 Research Fellow in Chirurgia Colorettale presso la Clinica Chirurgica II, Università di Göteborg, Svezia.
1992-1993 Research Fellow, Sezione di chirurgia videolaparoscopica, Divisione di Chirurgia, Creighton University, Omaha, Nebraska, U.S.A.
1985-attualmente – Autore di 69 tra relazioni, conferenze, presentazioni e moderazioni su invito e 28 comunicazioni scientifiche a congressi nazionali ed internazionali.
– Autore di 85 pubblicazioni scientifiche, di cui 49 su riviste e libri nazionali e 34 su riviste e libri internazionali in lingua inglese o tedesca; di 15 videofilm; di 7 posters presentati a congressi scientifici, e di 60 editoriali su riviste specializzate o divulgative.
Con la Sezione di Chirurgia Colorettale della Mayo Clinic (Rochester, MN, USA), la Divisione di Chirurgia Colorettale della University of Minnesota (Minneapolis, MN, USA) e la Sezione di Chirurgia Colorettale del Sahkgrenska Hospital (Goteborg, Svezia) per lo sviluppo di ricerche e studi in campo coloproctologico. Inoltre con il Dipartimento di Anatomia della Creighton University (Omaha, NE, USA) e con l’Istituto di Anatomia dell’Università di Graz per studi e ricerche in campo anatomico relative alla pelvi e alla parete addominale.
Socio del Rotaract Club Milano. 1982 – 1988.
Attualmente a livello ricreativo: sci, vela d’altura, tennis, nuoto
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_148498765_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 months | NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AUTH_SESSION | 14 days | No description |
gt_auto_switch | 8 years 9 months 11 days 21 hours 3 minutes | No description available. |