
Le emorroidi sono un problema molto frequente: si dividono in interne ed esterne, ma esistono anche forme miste, in cui entrambe le condizioni coesistono.
Le emorroidi interne possono anche essere classificate secondo 4 diversi gradi:
1˚ grado: le emorroidi possono protrudere, ma non sono prolassate;
2˚ grado: presentano un prolasso intermittente, con riduzione spontanea al termine dello sforzo;
3˚ grado: il prolasso deve essere ridotto manualmente dal paziente;
4˚ grado: il prolasso è irriducibile.
Si manifestano con sintomi come sanguinamento, dolore o bruciore anale, prurito, perdite di muco e irritazione anale; tra le principali complicazioni, troviamo l’emorragia massiva, il prolasso emorroidario e la tromboflebite.
Per la cura delle emorroidi esistono diversi rimedi, che possono essere ambulatoriali nei casi più lievi (1˚ e 2˚ grado). Nei casi più avanzati ( 3˚ e 4˚ grado) questi rimedi non sono altrettanto efficaci, ed e’ necessario il ricorso ad un vero e proprio intervento chirurgico radicale. Fino a non molto tempo fa, questo significava un ricovero medio di circa 4-5 giorni, l’astensione dall’attività’ lavorativa per circa un mese, e… proverbiali gravi sofferenze dovute al dolore nel periodo postoperatorio! I progressi compiuti dalla chirurgia mini-invasiva hanno coinvolto anche questo campo, consentendo oggi di eseguire una emorroidectomia completa e radicale in regime ambulatoriale o di day-hospital.
La tecnica è quella perfezionata presso la prestigiosa Mayo Clinic di Rochester negli Stati Uniti.
L’intervento puo’ essere eseguito completamente in anestesia locale, ricorrendo a particolari accorgimenti che consentono di eliminare i fastidi causati al paziente dalle iniezioni e mirano a prolungare l’effetto antidolorifico per alcune ore nell’immediato periodo postoperatorio.
Non viene eseguita alcuna legatura interna dei gavoccioli (spesso tra le maggiori cause del dolore), perché questi vengono asportati completamente, estendendo la resezione all’interno del canale anale oltre i limiti imposti dalla tecnica tradizionale, grazie a particolari dilatatori .
Questo è garanzia di maggiore radicalità nella cura della malattia: il numero di recidive emorroidarie (meno dell’1%) e’ infatti considerevolmente inferiore rispetto a quello osservato dopo intervento eseguito con la tecnica tradizionale (più del 20%).
Infine, le ferite vengono suturate, per non dimettere il paziente con dolorose e fastidiose lesioni “aperte”, che possono creare disagio anche per la perdita di maleodoranti secrezioni.
In questo modo, non è più necessario introdurre alcun tampone nel canale anale al termine dell’intervento. I punti di sutura sono riassorbiti e le ferite guariscono in un periodo di circa 10 giorni; la maggior parte dei pazienti è in grado di riprendere le normali attività lavorative dopo circa una settimana.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_148498765_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 months | NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AUTH_SESSION | 14 days | No description |
gt_auto_switch | 8 years 9 months 11 days 21 hours 3 minutes | No description available. |